Le vene varicose oggi sono una delle patologie più comuni che colpisce una persona su quattro nel mondo.
Gli scienziati hanno studiato la patologia sin dai tempi antichi. Le vene varicose sono suddivise in classificazioni: i tipi e la complessità del decorso della malattia.
Che cosa sono le vene varicose?

Le vene varicose o vene varicose sono una malattia vascolare che si verifica a causa di vene gonfie. Si gonfiano a causa del fatto che perdono la loro elasticità e iniziano a deformarsi sotto il peso del sangue.
Quando la malattia inizia a svilupparsi, colpisce prima i piccoli capillari e solo allora passa alle vene. Sotto l'influenza di determinati fattori, la circolazione sanguigna negli arti è disturbata. Affinché il sangue salga, la pressione aumenta e lo spinge fuori. Ma a causa della sua stessa densità, non può salire completamente.
Pertanto, i resti scorrono lungo le vene e si intasano nelle cosiddette "tasche", che appaiono a causa dell'indebolimento dei vasi. Dopo un po ', il sangue accumulato si aggrega in coaguli di sangue attaccando i corpi sanguigni - gli eritrociti l'uno all'altro.
Pertanto, le vene varicose possono essere chiamate alterazioni patologiche nei vasi, il più delle volte si verifica negli arti inferiori.
Ma succede anche sulle mani e persino sui genitali. Le vene sono allungate e possono essere viste attraverso la pelle. Il primo sintomo delle vene varicose è la comparsa di vene varicose e asterischi. Ciò suggerisce che c'è una violazione del deflusso del sangue e in parallelo i vasi vengono distrutti. Per evitare complicazioni, è necessario contattare immediatamente un flebologo quando si trova un pattern vascolare sotto la pelle.
Secondo le statistiche, 20 persone su 100 soffrono di vene varicose e 10 di loro non sono a conoscenza dello sviluppo di questa malattia. L'espansione delle vene colpisce maggiormente il gentil sesso, poiché le donne hanno più ragioni e ragioni per la malattia: tacchi alti, gravidanza, fattore ereditario.
Perché si verifica il blocco delle vene?
Ci sono molti diversi fattori che causano lo sviluppo delle vene varicose.
Considera il più semplice:
- Camminare e attività fisica. A rischio sono le persone che trascorrono molto tempo in posizione eretta, come il lavoro in piedi. Quando una persona è in piedi, le vene sono sotto pressione. Se prendiamo in considerazione la forza di attrazione, diventa chiaro che in questo momento le vene sono deformate. Ecco perché è importante riscaldarsi, a volte sedersi. Squat o fare esercizi nel mezzo. Inoltre, con uno sforzo fisico eccessivo, i vasi sanguigni si prestano allo stretching. Di conseguenza, la plasticità naturale si perde nel tempo, con conseguente sviluppo di vene varicose.
- predisposizione ereditaria. È stato a lungo dimostrato che le malattie cardiovascolari possono essere ereditate. Per essere più precisi, non sono le vene varicose stesse che vengono trasmesse a livello genetico, ma le caratteristiche strutturali della rete vascolare in tutto il corpo, che possono essere una predisposizione a vari tipi di patologie vascolari.
- Lo squilibrio ormonale si verifica più spesso a causa dell'interruzione del sistema endocrino. Il corpo femminile subisce cambiamenti ormonali molte volte nella vita: durante la pubertà, durante la gravidanza, durante le mestruazioni, durante la menopausa, in quel momento. Quando gli uomini sono affetti solo da disturbi ormonali associati all'età di transizione.
- Le violazioni nel lavoro del sistema nervoso influenzano direttamente il tono della parete vascolare. Consumo eccessivo di alcol, fumo, assunzione di farmaci, stress costante: tutto ciò distrugge le cellule nervose, con conseguente diminuzione della flessibilità e dell'elasticità delle reti venose. E questo è un percorso diretto alle vene varicose.
- Altre malattie che possono causare lo sviluppo di vene varicose. Il carico sulle vene aumenta con vari processi patologici, dal comune raffreddore all'intervento chirurgico. Pertanto, si può concludere che qualsiasi malattia
È interessante notare che le vene varicose precedenti erano considerate una malattia di persone di età pari o superiore a 40 anni. Ora questa patologia colpisce anche i giovani dai 18 ai 22 anni. Ciò è dovuto a disturbi ormonali, malnutrizione, stile di vita troppo attivo o sedentario.
Come si manifesta la malattia?

Le vene varicose possono presentarsi con sintomi diversi. È facile riconoscerlo da solo nelle fasi avanzate ed è abbastanza difficile individuarlo nella fase iniziale, quando è più facile trattarlo.
I principali segni dello sviluppo delle vene varicose sono i seguenti fattori:
- costante affaticamento alle gambe, soprattutto dopo una lunga camminata
- gonfiore alle gambe
- manifestazione di un pattern vascolare sulla parte superiore della pelle
- con lo sviluppo intensivo della malattia compaiono i nodi venosi e la cianosi
- la vena sporgente è molto dolente, attorno ad essa può verificarsi prurito
- convulsioni
Inoltre, possono comparire altri sintomi associati a disturbi circolatori: un cambiamento della pressione sanguigna, disturbi del lavoro del cuore.
I sintomi descritti non possono essere ignorati, poiché oltre alle vene varicose possono segnalare anche altre malattie.
Classificazione delle vene varicose
È già stato detto sopra che gli scienziati studiano le vene varicose da più di un secolo. Durante questo periodo sono state definite diverse classificazioni di questa malattia.
Classificazione per fasi della malattia:
- Il risarcimento A è la fase in cui non ci sono reclami. Non ci sono crampi, gonfiore o dolore. Ma all'esame, le vene risaltano su uno o entrambi gli arti;
- La compensazione B si manifesta con vene sporgenti, dolore, prurito nell'area dei nodi, convulsioni periodiche, gonfiore e prurito.
- Lo scompenso è l'ultimo stadio, in cui, oltre a tutti i sintomi delle vene, compaiono anche malattie della pelle: dermatite, eczema. La pelle è troppo secca, inizia a staccarsi, a screpolarsi. I capillari scoppiano e, a causa dell'emorragia sottocutanea, appare l'iperpigmentazione, che si manifesta in una tonalità lilla-bordeaux.

Classificazione secondo la forma della patologia:
- malattie vascolari senza reflusso
- lesione segmentale con shunt patologico
- lesione diffusa con shunt patologico
Classificazione internazionale:
- lo stadio zero, in cui le vene varicose stanno appena iniziando a svilupparsi. Allo stesso tempo, tutti i sintomi sono completamente assenti: dolore, prurito, affaticamento, gonfiore. Occasionalmente possono verificarsi affaticamento e pesantezza alle gambe.
- la prima fase, in cui già attraverso la pelle si possono vedere le reti vascolari e gli asterischi. In rari casi possono verificarsi convulsioni
- il secondo - c'è un'espansione delle vene, cioè i vasi sanguigni perdono la loro elasticità e le vene cadenti appaiono come piccoli tubercoli che possono essere visti ad occhio nudo
- il terzo stadio è caratterizzato dalla comparsa di gonfiori alle caviglie e ai piedi. Non va via dopo il riposo.
- il quarto grado di vene varicose - l'insorgenza di dermatiti, secchezza, lesioni cutanee
- il quinto stadio delle vene varicose è la comparsa di una condizione pre-ulcerativa, in cui la pelle scoppia costantemente, sembra blu o bordeaux. Le ferite fanno male, il gonfiore non si attenua, le vene non si nascondono
- il sesto stadio è un'ulcera trofica. Questa è una ferita che ha la particolarità di non rimarginarsi. Cioè, è una ferita costantemente aperta che fa molto male, la pelle intorno prude e se si verifica gonfiore, la ferita può crescere
Se sei guidato dalla classificazione internazionale, le fasi 1-3 sono ancora suscettibili di trattamento conservativo. Ma le forme più avanzate della malattia richiedono solo un intervento chirurgico, in cui le vene vengono rimosse chirurgicamente.
Diagnosi della malattia

Solo uno specialista può diagnosticare le vene varicose e determinare lo stadio della patologia dopo diversi tipi di esame del paziente. Gonfiore e dolore possono verificarsi anche con altre malattie.
Anche il flebologo o il chirurgo vascolare più esperto non può fare una diagnosi solo sulla base dei sintomi.
La diagnosi consiste nella palpazione e nell'esame. Il medico sonda le vene, valutandone le condizioni. Successivamente, il paziente deve eseguire un esame del sangue per scoprire le caratteristiche, il numero di cellule del sangue, la coagulabilità e la velocità di eritrosedimentazione.
È anche importante confermare o escludere la presenza di batteri o virus patogeni nel corpo.
Un elemento obbligatorio nello studio è la diagnostica ecografica, che consentirà al medico di vedere l'intero quadro.
Cioè, questo metodo aiuterà a vedere le condizioni delle vene e il grado di "blocco". Potrebbe anche essere necessaria una radiografia. Per "illuminare" le vene, viene iniettato un farmaco speciale, che consente di vedere l'intera rete circolatoria su una radiografia.
Se durante l'esame il medico sospetta altre patologie, può programmare un esame con un altro medico, ad esempio un cardiologo, un endocrinologo, un ginecologo e altri specialisti. Il fatto è che prima di iniziare il trattamento è necessario determinare chiaramente la causa della comparsa della patologia e può essere variata.
Metodi di trattamento
Ci sono molti metodi di terapia che vengono prescritti durante le vene varicose. Il tipo di trattamento dipenderà direttamente dalla gravità della malattia, dallo stadio di ostruzione delle vene e dalle condizioni generali del paziente.

Considera i metodi principali:
- Il trattamento conservativo comprende una terapia complessa, che mira ad alleviare i sintomi e ad eliminare la causa principale delle vene varicose. Per prima cosa devi alleviare il dolore e l'infiammazione, che si sono verificati a causa del danno vascolare. È anche necessario bere un ciclo di farmaci diuretici che aiuteranno a rimuovere i liquidi dal corpo che si sono accumulati a causa della ridotta circolazione sanguigna. Parallelamente, i medici prescrivono farmaci che fluidificano il sangue e rafforzano le pareti dei capillari e delle vene. Pertanto, i farmaci agiscono a tutti gli effetti e arriva il sollievo. Questo metodo è rilevante nella fase iniziale della malattia. Cioè, con ulcere trofiche o uno stato presentato, un tale metodo sarà inefficace.
- Intervento chirurgico durante il trattamento delle vene varicose. Durante l'operazione vengono rimosse le vene danneggiate e le aree venose con un alto livello di ostruzione.
La chirurgia laser è il modo moderno e più comune per sbarazzarsi dei vasi sanguigni colpiti. A differenza della chirurgia, non c'è un lungo periodo di recupero con la terapia laser. Cioè, dopo la procedura, puoi tornare immediatamente al tuo solito stile di vita.
Con un trattamento tempestivo, di norma, le previsioni sono positive. Cioè, se non stringi le vene varicose, la malattia non è così terribile. In caso contrario, potrebbero sorgere complicazioni.
Oltre al fatto che le vene varicose si svilupperanno e possono trasformarsi in un'ulcera trofica, interrompe molti processi vitali a causa del fatto che interrompe completamente la circolazione sanguigna nel corpo.